Miriam Makeba, soprannominata "Mama Africa", è stata una cantante, attrice e attivista sudafricana per i diritti civili. È nota per aver portato la musica africana nel mondo e per la sua lotta contro l'apartheid.
Primi anni di vita e carriera:
Nata a Johannesburg, in Sudafrica, nel 1932, Makeba iniziò la sua carriera musicale negli anni '50 con gruppi come i Manhattan Brothers e i Skylarks. La sua voce potente e il suo carisma l'aiutarono rapidamente a guadagnare popolarità.
Esilio:
Dopo essere apparsa nel documentario anti-apartheid "Come Back, Africa" nel 1959, Makeba fu bandita dal Sudafrica e costretta all'esilio per oltre 30 anni. Visse negli Stati Uniti, in Guinea e in Belgio, continuando a cantare e ad attirare l'attenzione sulla situazione in Sudafrica.
Successo internazionale:
Negli anni '60, Makeba raggiunse la fama internazionale, collaborando con artisti come Harry Belafonte e vincendo un Grammy Award nel 1966 per il suo album con Belafonte, "An Evening With Belafonte/Makeba". Canzoni come "Pata Pata", "Qongqothwane (The Click Song)" e "Malaika" divennero successi mondiali.
Attivismo:
Makeba usò la sua musica e la sua piattaforma per denunciare l'ingiustizia dell'apartheid e per sostenere i diritti civili. Fu nominata ambasciatrice di buona volontà delle Nazioni Unite nel 1963.
Ritorno in Sudafrica:
Dopo la liberazione di Nelson Mandela e la fine dell'apartheid, Makeba tornò in Sudafrica nel 1990.
Morte ed eredità:
Miriam Makeba morì improvvisamente nel 2008, a 76 anni, dopo un concerto in Italia. La sua eredità come icona musicale, attivista e simbolo di speranza e resilienza continua a ispirare persone in tutto il mondo. Il suo contributo alla musica e alla lotta contro l'oppressione è incommensurabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page